Bud Abbott Figlio di artisti del circo Barnum, fece molti mestieri prima di esordire come attore insieme a Lou Costello, formando il duo comico Gianni e Pinotto. Abbott e Costello [..]
ALFREDO CASTELLI, nasce a Milano il 26 giugno 1947. È considerato il primo fanzinaro italiano, essendo sua la rivista "Comics Club 104" che, nel 1966, inaugurò la feconda [..]
Il fumetto di Altai & Jonshon sembra prendere spunto dai classici film e telefilm polizieschi americani con una coppia di poliziotti/investigatori dedita a mirabolanti imprese in ogni episodio. [..]
Le creatrici. La storia di Diabolik coincide con quella delle sorelle Angela e Luciana Giussani. Due belle, colte, spiritose e inquiete signore della buona borghesia milanese che ebbero il coraggio di [..]
Attilio Mussino (Torino, 1878 - Cuneo, 1954) Nato a Torino il 25 Gennaio 1878 da Ferdinando e Filomena Caratti, si diplomò all'Accademia Albertina di Torino ed ebbe tra i suoi maestri Andrea [..]
AURELIO GALLEPPINI in arte Galep, creatore grafico del personaggio e disegnatore, è nato a Casal di Pari (Grosseto) il 28 agosto 1917 da genitori sardi, e ha vissuto la maggior parte della sua [..]
Bela Lugosi, pseudonimo di Béla Ferenc Dezső Blaskó (Lugoj, 20 ottobre 1882 – Los Angeles, 16 agosto 1956). [..]
Benito Franco Giuseppe Jacovitti (Termoli, 9 marzo 1923 – Roma, 3 dicembre 1997). Nato in una famiglia Arbëreshë, già all'età di sette anni iniziò a mostrare il [..]
Franco Gilberto Bonvicini, in arte Bonvi (1941-1995), è stato un autore prolifico, innovatore e di grande talento, uno dei primi a rivendicare dignità intellettuale per una professione [..]
Bruno Bozzetto (Milano, 1938) realizza nel 1958, a soli vent’anni, il suo primo cortometraggio, “Tapum la storia delle armi” che nello stesso anno suscita grande interesse al [..]
Carlo Pedersoli nasce a Napoli il 31 ottobre 1929. Appena un anno dopo la prima elementare, nel 1936 fa la prima apparizione in una piscine e viene iscritto ad un club di nuoto. Nel 1940 la famiglia [..]
Carlo Collodi (il cui vero nome è Carlo Lorenzini), nasce a Firenze nel 1826. La madre, Angelina Orzali, benché diplomata come maestra elementare, fa la cameriera per l'illustre casato [..]
Carlo Gregorio Verdone nasce a Roma il 17 novembre 1950. Gia' da bambino ha modo di avvicinarsi al mondo del cinema grazie a suo padre , Mario Verdone, celebre storico del cinema, docente [..]
Cattivik è un personaggio dei fumetti creato nel 1967 da Bonvi, autore sia dei disegni sia dei testi, e regalato successivamente al fumettista Silver. Il personaggio nasce nell'Italia dei [..]
Charles Spencer Chaplin nasce il 16 aprile 1889, a Londra, nella tipica periferia suburbana. Il padre era guitto del musuc-hall detito al bere mentre la madre, mediocre cantante, in perenne [..]
È nato a Malta, il 10 luglio 1887, è il figlio di una gitana di Gibilterra e di un marinaio inglese che viene dalla Cornovaglia. Dalla madre eredita lo spirito e l’aspetto fisico [..]
Il 1° novembre del 1962, con un logo studiato da Remo Berselli, appare nelle edicole italiane il primo numero di Diabolik (titolo evocativo: IL RE DEL TERRORE, sottotitolo a rincarare la dose: [..]
Creato da Tiziano Sclavi, Dylan Dog è il più celebre protagonista di una serie horror italiana, (anche se "horror" è una definizione limitativa...). Pubblicate a partire dal 1986 [..]
"Il mondo è fatto per la maggior parte da persone che nella vita hanno fallito. Grazie a Fantozzi ho fatto in modo che alcuni neppure si accorgessero di essere nullità. O al limite ho [..]
Francesco Tullio Altan (Treviso, 30 settembre 1942) noto come Altan (la firma delle sue vignette) è un autore di fumetti, disegnatore, sceneggiatore e autore satirico italiano. Oggi vive ad [..]
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 marzo 1931. Attore come tanti uscito dal gruppo [..]
È nato a Genova il 21 marzo 1929. Nel 1960, insieme a Guido Nolitta (Sergio Bonelli) dà vita a Zagor, di cui illustra numerose storie e tutte le copertine. Dopo aver esercitato per [..]
Considerato il padre del Cinema fantastico, il creatore del primo film di fantascienza, Georges Méliès è senz'ombra di dubbio una delle figure più importanti nella storia [..]
Geppo, il diavolo buono è il protagonista di una serie di albi a fumetti portato al successo dalle Edizioni Bianconi per quasi 40 anni, che ha visto i natali dalla matita di Giulio Chierchini [..]
Giancarlo Berardi (Genova 15 novembre 1949) Nato e cresciuto a Genova, negli anni dell'università Giancarlo Berardi comincia ad appassionarsi all'espressione artistica, debuttando prima come [..]
Giorgio Cavazzano (Venezia, 19 ottobre 1947) è, con Luciano Bottaro, uno dei disegnatori di fumetti umoristici più apprezzati in Europa. La sua arte è stata prestata sia ai [..]
Giovan Battista Carpi (Genova, 16 novembre 1927 - Genova, 8 marzo 1999) Viene unanimemente considerato il primo autore Disney italiano in assoluto. Il suo valore come disegnatore e il suo [..]
GIOVANNI LUIGI BONELLI, soggettista prolifico, considerato il Patriarca del fumetto italiano, ha legato il suo nome a Tex Willer, personaggio creato nel 1948 per la Casa editrice L'Audace, antenata [..]
Groucho Marx, nome d'arte di Julius Henry Marx (New York, 2 ottobre 1890 – Los Angeles, 19 agosto 1977). Terzo dei cinque Fratelli Marx, esordì nel mondo dello spettacolo fin dal primo [..]
Nato a Milano nel 1933, Guido Crepax crea la sua prima storia a fumetti a dodici anni. Laureatosi in architettura, preferisce dedicarsi alla grafica pubblicitaria, realizzando campagne per Shell, [..]
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Burchard (Nebraska) il 20 aprile 1893 (vero nome Harlod Calyton Lloyd) e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Fu uno dei grandi comici del [..]
Hugo Eugenio Pratt (Rimini, 15 giugno 1927 – Grandvaux, 20 agosto 1995). Figlio di Rolando Pratt (militare di carriera) ed Evelina Genero, la sua vita si sviluppò soprattutto intorno alla [..]
Newyorkese di famiglia benestante, il principe dei "duri" cinematografici, nasce il 25 Dicembre 1899. Dopo aver abbandonato gli studi e prestato servizio militare in marina, indirizza i suoi interessi [..]
Il personaggio nacque nel 1960, quando Bruno Bozzetto, frustrato e scontento perché la giuria del "Gran Premio Bergamo Internazionale del Film d'Arte e sull'Arte" aveva rifiutato una delle sue [..]
Infinite Statue Story (2007 - 2017) I primi 10 anni. Nei primi anni 2000 iniziò la diffusione di un nuovo tipo di collezionismo legato al mondo delle figure 3D tratte dagli eroi del fumetto e [..]
Ingrid Bergman nasce a Stoccolma (Svezia) il 29 agosto del 1915, figlia unica del pittore e fotografo svedese Justus Samuel Bergman e della tedesca Friedel Adler. Quando Ingris ha appena tre anni [..]
Nato a Tortona, Alessandria, il 2O giugno 1947, esordisce professionalmente nel 1971, realizzando "Il Cieco" per la rivista "Horror" e "Il Palafita" per "Sorry". In seguito, disegna qualche episodio [..]
Nato l'8 Febbraio 1925, Lemmon era origini irlandesi. Figlio unico di Mildred Burgess Larue Noel e di John Uhler Lemmon Jr.,agiato uomo d'affari della zona di Boston, Lemmon studiò [..]
L'importanza di Dean come icona culturale si riassume perfettamente nel titolo del suo film più celebre: Gioventù bruciata, in inglese Rebel Without a Cause, letteralmente [..]
Studente capace e buon giocatore di football, ottenne nel 1925 una borsa di studio sportiva della University of Southern California, ottenuta però più come una forma di ripiego, generato [..]
Ken Parker è un personaggio dei fumetti western creato da Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo. La prima uscita dell'albo omonimo nelle edicole italiane è del 1977 con l'episodio intitolato [..]
Estate 1941: durante la missione "Tea for Two", sopra la Parigi occupata, un bombardiere della Royal Air Force viene abbattuto dalla contraerea tedesca. L'equipaggio, [..]
Di origini pisane, nel novembre del 1968 si trasferisce a Parma, dove vive tutt'ora con la moglie Caterina. Sin da giovane, Ortolani mostrò una grande passione per il mondo dei fumetti, ed in [..]
Nato a Venezia nel 1931, Leone Frollo ha sempre abitato nella zona di Rialto. Esordisce nel fumetto nel 1948 con un western. Dieci anni dopo, conseguita la laurea in architettura, inizia una fitta [..]
Libero Gozzini nasce a Milano nel 1945. Diplomato presso l’istituto d’Arte applicata del Castello Sforzesco di Milano, lavora come illustratore del 1963, collaborando con le maggiori [..]
Little Nemo (Piccolo Nessuno) è il personaggio principale di una serie settimanale di fumetti del disegnatore statunitense Winsor McCay. Appare sul New York Herald dal 15 ottobre 1905 al 23 [..]
Louis de Funès (vero nome: Louis Germain de Funès de Galarza) è nato Courbevoie il 31 luglio 1914 e morto a Nantes il 27 gennaio 1983. È [..]
Arsenio Lupin III (ルパン三世 Rupan Sansei) è un ladro dalle innumerevoli e incredibili abilità, ricercato dalla polizia di tutto il mondo. Agile, fisico asciutto, maestro nei [..]
Attore. Figlio di un fabbricante di prodotti chimici di origine francese (il cognome Brando deriva dal francese Brandeau) e dell'attrice Dorothy Pennebaker (che, in qualità di direttrice della [..]
Creato dalla fertile penna di Alfredo Castelli nel 1982, e realizzato graficamente da Giancarlo Alessandrini, Martin Jacques Mystère è un insolito detective: archeologo, antropologo, [..]
Michael Jackson, uno degli artisti più amati al mondo ed uno degli artisti più influenti di tutti i tempi, ha lasciato un'impronta indelebile nella musica e nella cultura popolare. [..]
MIRKA ANDOLFO, illustratrice e colorista, ha collaborato (e collabora) con diversi editori in Italia, Francia e Stati Uniti. Tra questi: Edizioni Piemme (Il cacciatore di aquiloni), BAO Publishing, [..]
Mister No è il soprannome di Jerry Drake, un pilota nord-americano che vive le sue avventure a Manaus, in Amazzonia, negli anni Cinquanta. Possiede un piccolo piper da turismo con il quale [..]
Siamo nella Boston degli anni Venti del Novecento. Mona Street è una scaltra fanciulla da poco uscita dal college. Mona ha ventitrè anni, curve morbide candidamente ostentate, un viso [..]
Monkey Punch è lo pseudonimo di Kazuhiko Kat, il notissimo autore della celebre serie a fumetti nipponica (mo.nga) di Lupin III (Rupan Sansei). Kato è nato nel 1937 (il 26 di [..]
Nosferatu il vampiro (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens) è un film muto diretto da Friedrich Wilhelm Murnau e proiettato per la prima volta il 5 marzo 1922. [..]
Nasce a Genova il 30 dicembre del 1932. È figlio di Ettore (1905 – 1992), ingegnere di origine siciliana (nativo di Palermo), e della veneziana Maria (1905-1998), professoressa di [..]
Il suo nome completo è Paul Leonard Newman, è stato attore statunitense, un regista e produttore televisivo, famoso per essere noto come una delle colonne su cui si fonda [..]
Richard Henry Sellers (Southsea, Hampshire, Gran Bretagna, 8 settembre 1925) attore e figlio d'arte, i suoi genitori, Agnes (Peg) e Bill Sellers sono artisti di vaudeville e il piccolo 'Peter' [..]
Le avventure di Pinocchio Storia di un burattino è il titolo del romanzo scritto da Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881 e pubblicato nel 1883 dalla Libreria [..]
Rat-Man, il cui vero nome è Deboroh La Roccia, è un personaggio dei fumetti creato da Leo Ortolani nel 1989 e apparso per la prima volta su Spot n. 2 (supplemento a L'Eternauta n. 86). [..]
Vero e proprio fenomeno editoriale del 2013/2014, Sacro/Profano è una serie a fumetti umoristica (pubblicata in Italia da Edizioni Dentiblù) scritta, disegnata e colorata da Mirka [..]
Nato a Milano il 2 dicembre 1932, SERGIO BONELLI è figlio di Giovanni Luigi Bonelli, creatore di Tex e di tanti altri eroi del fumetto italiano. Appunto per distinguersi dal padre, egli ha [..]
Silver, pseudonimo di Guido Silvestri (Carpi, 9 dicembre 1952), è un fumettista italiano, noto soprattutto per aver dato vita al personaggio umoristico di Lupo Alberto. Nel 1961 la sua famiglia [..]
Arthur Stanley Jefferson (Ulverston, Lancashire, oggi Cumbria, G.B., 16 giugno 1890 - Santa Monica, California, 23 febbraio 1965) figlio di proprietari di una catena teatrale ed ex attori, fin [..]
Steve McQueen (vero nome Terence Steven McQueen) nasce il 24 marzo 1930 a Beech Grove, nello stato dell'Indiana (USA), figlio di uno stuntman che poco dopo la sua nascita lascia la moglie. [..]
SONO SICURAMENTE IL FUMETTO PIÙ CONOSCIUTO DI BONVI,IN ITALIA ED ALL'ESTERO, QUELLO SU CUI LA CREATIVITÀ DELL'AUTORE E' STATA PIÙ PROLIFICA. CON LA TRUPPA DI ANONIMI SOLDATI [..]
Una leggenda. Questa è l'unica definizione possibile di Tex Willer che, pubblicato ininterrottamente da più di cinquant'anni, è il più longevo personaggio del fumetto [..]
Tiziano Sclavi, il creatore di Dylan Dog, è giornalista e scrittore. Oltre all'intensa attività nel campo dei fumetti, ha al suo attivo oltre dieci romanzi, due dei quali sono diventati [..]
Toshiro Mifune nacque a Tsingtao, in Cina, il 1º aprile del 1920 da genitori giapponesi di religione metodista. Vive in Cina fino all'età di 19 anni, lavorando nel negozio del padre [..]
Apparsa per la prima volta sulla rivista Linus nel 1965, Valentina è una delle donne del fumetto più note al mondo: l’unica capace di brillare di luce propria senza bisogno di un [..]
Nato a Bologna nel 1946, a 32 anni abbandona la professione di ingegnere elettronico per dedicarsi ai fumetti. Dopo aver debuttato nel 1978 su alcune fanzines, nel 1979 pubblica la prima storia di Sam [..]
Matthau nasce nel Lower East Side, un quartiere di Manhattan (New York), il 1º ottobre 1920, figlio di Milton Matthow, un elettricista e venditore ambulante russo, nato [..]
Oltre che prolifico illustratore e fumettista, Winsor McCay è stato un pioniere del cinema d'animazione. Fra le sue serie più famose si sono "Little Sammy Sneeze" (pubblicato dal 1904 al [..]
Ideato da Guido Nolitta (Sergio Bonelli). Disegnato da Gallieno Ferri. Gli indiani lo chiamano Za-gor-te-nay, che in dialetto algonkino significa letteralmente lo "Spirito con la Scure", ed è [..]