Prezzo
122,95 €
Altezza
cm. 18
Larghezza
cm. 25
Peso
Kg. 2,0 (circa)
Limited Edition
102
Autore
Giorgio Cavazzano & Tiziano Sclavi
Scultura e Colorazione...
Altezza | cm. 29 |
Larghezza | cm. 26 |
Peso | Kg. 3,5 (circa) |
Limited Edition | 200 |
Autore | Sergio Bonelli |
Scultore | Mauro Gandini |
Colorazione | Nathalie Michaud |
Art Direction | Fabio Berruti |
Licenza | Sergio Bonelli Editore Spa |
Mister No è il soprannome di Jerry Drake, un pilota nord-americano che vive le sue avventure a Manaus, in Amazzonia, negli anni Cinquanta. Possiede un piccolo piper da turismo con il quale trasporta passeggeri "dove non arrivano gli altri aerei": praticamente, in qualsiasi città e villaggio del Brasile e dei Paesi vicini, ma soprattutto nel territorio coperto dall'immensa foresta amazzonica. Infatti, la sua abilità di pilota e l'estrema maneggevolezza del suo aereo gli consentono di atterrare quasi in ogni punto della giungla selvaggia e per larghi tratti inesplorata.
Mister No è stato creato nel 1975 dallo sceneggiatore GUIDO NOLITTA, pseudonimo dell'editore SERGIO BONELLI. Il personaggio nasce dalle esperienze di viaggio dell'autore, "innamorato" del Brasile e profondo conoscitore della foresta amazzonica e del Sahara. Bonelli racconta che la figura di Mister No è ispirata a quella del Capitano Vega, pilota di un aereo da turismo che l'autore ha conosciuto personalmente durante i suoi viaggi. Da questo nasce il realismo che contraddistingue la serie: i luoghi che Mister No visita, molti dei personaggi che incontra e alcuni episodi che vive nascono dalla diretta esperienza dell'autore che, nato a Milano il 2 dicembre 1932, è figlio di Gian Luigi Bonelli, creatore di Tex e di tanti altri eroi del fumetto italiano. Appunto per distinguersi dal padre, Sergio ha sempre preferito firmare le proprie sceneggiature con lo pseudonimo di Guido Nolitta. L'esordio di Sergio Bonelli come autore di testi avviene nel 1957, quando traduce in italiano la serie spagnola "Verdugo Ranch" e ne scrive l'episodio conclusivo facendolo illustrare da Franco Bignotti. Di Bignotti è anche la realizzazione grafica del primo personaggio creato da Nolitta: Un Ragazzo nel Far-West, datato 1958. Anche alcuni episodi de Il Piccolo Ranger (solitamente scritti da Andrea Lavezzolo) sono in quegli anni frutto della fantasia nolittiana.
Nel 1960, Nolitta scrive Il Giudice Bean, una brillantissima serie composta da soli sei episodi, affidati ai pennelli di Sergio Tarquinio. Il sodalizio con Tarquinio si rinnova anche per Il Ribelle, una breve avventura realizzata nello stesso anno. Il 1960 segna l'incontro di Sergio Bonelli con il disegnatore Gallieno Ferri: i due decidono di collaborare e, nel 1961, danno vita a Zagor, di cui Nolitta ha firmato quasi tutte le storie fino al 1980. Nel 1975, Bonelli crea Mister No, un simpatico pilota di piper per metà vagabondo per metà avventuriero, che agisce sullo sfondo del Sud America degli Anni Cinquanta. Nel 1977 sceneggia per Aurelio Galleppini il volume "L'Uomo del Texas", e contemporaneamente comincia anonimamente ad affidare allo stesso Galep e ad altri disegnatori alcune sue storie per Tex. Nel 1985 firma l'avventura conclusiva della saga de Il Piccolo Ranger, e nel 1990 vara la miniserie "River Bill" disegnata da Francesco Gamba. Successivamente, Nolitta scrive storie per Mister No (di cui sceneggia anche il ciclo conclusivo della serie, pubblicato nel 2006) e Tex, ed è co-autore (con Castelli) del cross-over in cui Jerry Drake incontra il Detective dell'Impossibile. Di fondamentale importanza per il fumetto italiano l'attività di Sergio Bonelli come editore, attività che lo assorbe quasi per intero fino alla sua scomparsa, il 26 settembre 2011.
Per la prima volta in assoluto ecco a voi la statua del personaggio Bonelli per eccellenza ovvero l'alter ego del grande Sergio Bonelli alias Guido Nolitta.
Nato dal desiderio di raccontare i suoi viaggi in Amazzonia, Sergio Bonelli creò Mr. No nel 1975, ovvero Jerry Drake pilota di Piper uomo libero e scanzonato, che contesta il mondo civile e odia la violenza.
Finalmente oggi Infinite Statue dedica un grande omaggio al più grande editore di fumetti che il nostro paese ha avuto, e lo fa con una statue senza precedenti, dalle dimensioni generose e con uno slancio dinamico straordinario. Qui Mr. No è nella sua amata giungla amazzonica colto in piena azione dopo un combattimento, mentre corre nel fango. Particolari di grande raffinatezza si faranno scoprire poco a poco in questo diorama curatissimo e di grande impatto.
Ma attenzione: solo 200 grandi appassionati collezionisti potranno averlo. Ora o mai più!
I PRIMI 100 SARANNO I MIGLIORI!
Solo i primi 100 clienti che acquistano la statua in OMAGGIO un ESCLUSIVO poster in Edizione limitata e Numerata nel formato 31 x 43 cm. stampato su carta 300 gr.!